16-17 aprile_ MASTERCLASS IN SCRITTURA DI SCENA E PRATICHE DELLA PERFORMANCE a cura di Vincenza Di Vita

presenta

MASTERCLASS IN SCRITTURA DI SCENA E PRATICHE DELLA PERFORMANCE

Excursus teorico e pratico sulle teorie e le prassi nelle contaminazioni sceniche e i dispositivi nel luogo ‘altro’ del teatro e del cinema.

a cura di Vincenza Di Vita

Milano, 16 e 17 aprile 10- 14/ 15-19

Un workshop di due giorni per esplorare le scritture oltre il teatro, dal cinema alla video arte. I partecipanti si metteranno in gioco nella scrittura di una sceneggiatura che diventerà un cortometraggio girato durante una terza giornata (data da definire insieme con il gruppo) . Il workshop viene proposto sia in marzo che in aprile.

Il Cinema ‘altro’ e il teatro O-sceno
Il teatro oltre la parola, il cinema d’arte e la videoarte, ambiti creativi in cui il testo, la recitazione e la grammatica filmica assumono valenza e struttura molto differenti e all’attore viene richiesta una prestazione più legata alla performance che alla prassi mimetica, tipica della rappresentazione canonica. Il luogo ‘altro’ del teatro e del cinema è l’occorrenza in cui la musicalità vocale, il gesto fisico, gli elementi scenografici e la veste fotografica dell’immagine predominano sulla trama, ridotta a pretesto e pro-testo narrativo. Verranno analizzate le strutture drammaturgiche di alcuni lavori sia del cinema d’autore che della videoarte. Successivamente gli studenti saranno invitati ad elaborare uno script che verrà girato girato durante una terza giornata (data da definire insieme con il gruppo) .


Vincenza Di Vita
Dottore di ricerca in Performance Studies. Ricercatore e studiosa di teatro, poeta, giornalista e critico teatrale, dramaturg, collabora con fondazioni e compagnie teatrali. Ha diretto e ideato eventi e riviste; è docente in discipline dello spettacolo dal 2013 in università e istituti di alta formazione in Italia e all’estero. Giurata di premi teatrali internazionali, ha pubblicato diversi contributi nell’ambito degli studi culturali. I suoi studi hanno contribuito in maniera significativa all’approfondimento e all’innovazione della ricerca teatrale contemporanea. All’attivo ha numerosi articoli per riviste italiane e straniere e due monografie: una su Carmelo Bene dal titolo ‘ Un femminile per Bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso’ edito da Mimesis Edizioni ed una sul teatro dei pupi intitolata ‘Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente’ per i tipi di Editoria & Spettacolo.

Max 12 partecipanti

Il workshop avrà luogo presso la sede di Compagnia del Cinema – via Messina, 43 Milano (fronte fermata Cenisio metri 5 lilla)

Info e iscrizioni : Marcello Tacconelli 3395826457, caleidoscopio.23@hotmail.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: