Una produzione Numeriprimi con RG Audioservice
Liberamente tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen
con Noa Zatta (edizione 2012 e performance) con Noa Zatta e Carolina Boni (edizione 2015)
con Noa Zatta e Camilla Curiel (edizione 2016)
Regia Simonetta Checchia, Bruno Secchi
Movimenti Scenici Nicoletta Cabassi (edizione 2016)
Luci e scenografia Bruno Secchi
Fonica Giovanni Pigino
Costumi Amelia Barone
Assistente alla regia Michele Panariello
Adattamento drammaturgico Simonetta Checchia
durata totale: 50 minuti senza intervallo
LO SPETTACOLO
Si tratta dell’ adattamento di una delle più famose fiabe dello scrittore danese Hans Christian Andersen: è la storia di due bambini legati da una profonda amicizia, Gerda e Kay, che hanno trascorso insieme la loro infanzia fino al giorno in cui una scheggia dello specchio incantato, costruito dal diavolo per seminare la discordia tra gli uomini, entra nell’occhio di Kay. Da quel momento in poi per lui il mondo perderà la sua bellezza e i giochi con Gerda gli sembreranno improvvisamente passatempi privi di significato. Ma un giorno d’inverno, durante una nevicata, Kay lega la sua slitta a quella di una misteriosa dama vestita di bianco – la Regina delle nevi – che lo porta via con sé nel suo castello di ghiaccio e così Gerda si mette in viaggio per andarlo a cercare.
Questo sarà un viaggio attraverso giardini incantati, boschi abitati da briganti, incontri con principi e animali parlanti, fino ai freddi ghiacci del nord, dove la tenacia di Gerda riuscirà a liberare il suo amico dall’incantesimo. Tutto lo spettacolo è raccontato in prima persona dalla Regina delle Nevi. Il racconto di Andersen qui viene narrato nella versione originale (non edulcorata), arricchita da rimandi alla mitologia classica (Persefone).
Nato su commissione dell’Assessorato alla Cultura per la rassegna ‘I racconti di Natale’, tenutasi a dicembre 2012 nel Palazzo del Governatore di Parma, vedeva in scena Noa (allora di soli 12 anni) che, come una “vera” fata bianca, accompagnava i bambini nelle stanze del Palazzo, dopo aver prima però raccontato questa storia dalla sua gabbia di ghiaccio, ove dimorava.
Lo spettacolo si presenta sotto forma di racconto performativo e può essere anche itinerante; molto agevole per essere rappresentato sia in spazi non teatrali o non convenzionali (palazzi storici, gallerie, luoghi urbani etc., sia in palcoscenico). Una sorta di one – man show narrativo attraversato da intensi momenti di parti fisiche. La protagonista è un’adolescente
così come la danzatrice/attrice che incarna Gerda/Kai/carceriere e la particolarità
di questa produzione consiste proprio nell’essere
uno spettacolo per adulti ma interpretato da due ragazze.
NOTE DI REGIA
La narratrice del racconto vive in una sorta di gabbia di ghiaccio che abbiamo ricreato con giochi di luce. Una prigione che a volte accetta e volte rifiuta, cercando la libertà. Insieme a lei una figura, che vive, osserva, commenta, esce ed entra dalla storia, in silenzio, incarnando una volta Kai, un’altra volta Gerda, un’altra volta ancora un misterioso carceriere… I due personaggi si contrappongono come il soprannaturale e l’umano, ed entrambe le figure cercano una sorta di libertà interiore ed esteriore… Il racconto in sette storie della fiaba di Andersen diventa qui un viaggio verso la libertà dall’acqua solida, dalla neve, dalla gabbia di ghiaccio e luce, dagli eventi che non si possono controllare… Ma che si ripetono, ciclici, come le stagioni. Alla fine quale potrebbe essere il nome della Regina – narratrice se non quello di colei che è prigioniera d’inverno, per poi trasformarsi ogni anno, Persefone?
Link al video promo dell’edizione 2015 – dallo spettacolo del 2/4/2015 al Teatro Comunale di Santa Maria a Monte (PI):
Edizione 2016 – Spettacolo del 9/4/2016 al Teatro Moruzzi di Noceto (PR):
TEATRO L’AURA, ROMA, GENNAIO 2018
RASSEGNA STAMPA
SPETTACOLO DEL 9/4/2016 – TEATRO MORUZZI DI NOCETO (PR) – FOTO DI LELA MORRIS
SPETTACOLO DEL 2/4/2015 – TEATRO COMUNALE DI SANTA MARIA A MONTE (PI) – FOTO DI MIRKO MELAI
SPETTACOLO DEL 2/4/2015 – TEATRO COMUNALE DI SANTA MARIA A MONTE (PI) – FOTO DI GIANNI MATTONAI
PROVA GENERALE DEL 1/4/2015 – FOTO DI FRANCESCA VECCHI
PROVA GENERALE DEL 1/4/2015 – FOTO DI LELA MORRIS